Paccheri speck e zucchine

Un primo piatto gustoso e facile da preparare

Procuriamoci quattrocento grammi di mozzarella e di speck tagliato a listarelle, una cipolla, un ...

Leggi tutto »


Paccheri alla napoletana

La ricetta dei paccheri alla napoletana

Per preparare i paccheri alla napoletana per quattro persone occorrono seicento grammi di paccher...

Leggi tutto »


Paccheri salsiccia e funghi

La ricetta dei paccheri salsiccia e funghi

Procuriamoci duecentocinquanta grammi di salsiccia, trecentocinquanta grammi di ricotta, quattroc...

Leggi tutto »


Paccheri ai frutti di mare

La ricetta dei paccheri ai frutti di mare

Gli ingredienti? Un chilo di cozze e di vongole, mezzo chilo di calamari e di paccheri, trecento ...

Leggi tutto »


Paccheri ricotta e spinaci

La ricetta dei paccheri ripieni di ricotta e spinaci

Per sei porzioni, procuriamoci settanta grammi di ricotta e di spinaci, cento grammi di formaggio...

Leggi tutto »


Annunci di Lavoro

I Paccheri

La cucina italiana si compone di primi piatti ben noti e imitati in tutto il mondo.

Gli ingredienti semplici e genuini come la farina, l'acqua e le uova sono in grado di dare vita a paste caratterizzate da personalità e carattere, diventate vere e proprie specialità delle regioni della penisola.

Navigare Facile

La pasta di grano duro che troviamo al supermercato e quella fatta a mano, che consumiamo nei pranzi in famiglia, si presentano con forme e sapori speciali e unici.

Pasta corta come le penne e i fusilli e pasta lunga come tagliatelle e spaghetti, fanno oramai parte delle nostra tradizione.

Liscia o rigata, la pasta è perfetta per essere accompagnata con sughi e condimenti cremosi e delicati.

I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.

Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza.

Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più piccoli e rigati; tuttavia, sembra che la pasta più simile siano le mezze maniche, che però sono rigate e più spesse.

I paccheri generalmente sono a grana liscia anche se esiste una versione rigata; si tratta di una pasta raffinata, fatta a mano e trafilata in bronzo.

Un tempo erano considerati la pasta dei poveri, dal momento che ne erano sufficienti pochi per poter riempire il piatto; furono però presto apprezzati anche dai nobili e dal re di Napoli.

Tra i pochi che non amavano questa pasta vi fu Giacomo Leopardi, il quale era ospite a Napoli nel 1833 e li giudicò 'pasta degli stupidi'.

Ma nonostante la critica di questo personaggio illustre i paccheri mantennero la loro fama che è giunta fino ai nostri giorni.

Anzi essi sono considerati attualmente una pasta d'elite, infatti non è facile trovarli nei comuni supermercati.

Il termine pacchero viene utilizzato in Campania anche per indicare lo schiaffone, anzi questo tipo di pasta viene a volte chiamato in tale modo.

Secondo alcuni il richiamo allo schiaffo sarebbe dato dal rumore di questa pasta quando la si mescola nella pentola.

I paccheri si sposano particolarmente bene con condimenti di pomodoro, dal momento che la loro sfoglia rugosa permette di assorbire il sugo.

Vengono spesso utilizzati per creare timballi e pasticci dal momento che si può anche farcire il loro interno, con ingredienti a piacere, come ricotta e spinaci.

Food - Su FOOD.IT oltre ad una vasta selezione dei migliori ristoranti italiani, trovi tutte le informazioni sulle pizzerie, osterie, le trattorie, le locande e ristoranti di pesce italiani. Inoltre pasticcerie, wine bar, fast food e molto altro ancora
http://www.food.it

Ristoranti di Pesce - Elenco dei Ristoranti di Pesce Italiani. Ristoranti di Pesce per tutti i gusti e per tutte le tasche, Ristoranti di Pesce pregiati e familiari. Cerca i migliori Ristoranti di Pesce nella tua provincia
http://www.ristorantidipesce.it

Mozzarella - Il Portale dedicato alla mozzarella, formaggio morbido a pasta filante particolarmente apprezzato dagli amanti della pizza e della caprese ma non solo...
http://www.lamozzarella.it

EcoGastronomia - L'ecogastronomia è la nuova filosofia alimentare che sostiene l'ecosostenibilità dei prodotti utilizzati in cucina: cibi biologici, tutela ambientale, prodotti locali a km zero
http://www.ecogastronomia.it

Cozza - Descrizione del mitilo mediterraneo, chiamato popolarmente cozza o muscolo, e suo allevamento in italia.In più alcune facili ricette per cucinare le cozze nel modo più gustoso.
http://www.cozza.it

Gastronomie - Il sito delle Gastronomie in Italia. Cerca la Gastronomia più vicina a te
http://www.gastronomieonline.it